Page 14 - Piste Ciclabili
P. 14

vernici&solventi




























            PREPARAZIONE



            DEI SUPPORTI




                             Il Supporto deve essere pulito, privo di sostanze che ostacolano l’adesione (cere, siliconi,
                             tracce oleose, disarmanti ecc.), compatto e perfettamente asciutto. Prima di procedere
                             all’applicazione di qualunque tipo di verniciatura è necessario verificare:
            PRESENZA DI UMIDITÀ                               PRESENZA DI SALI
            Con idoneo  test preliminare verificare che il  pavi-  Sul cemento sia nuovo che vecchio verificare la pre-
            mento non presenti risalita di umidità che potrebbe   senza di Sali affioranti che si presentano come pol-
            causare distacco del rivestimento (test secondo la   vere bianca non aderente. Devono essere eliminati
            Norma  ASTM  D4263-83).  Fissare  al  pavimento  con   con abrasione meccanica e devono essere rimosse
            nastro adesivo un foglio di polietilene. Dopo 24-48   le cause che possono portare a fenomeni di rigon-
            ore rimuovere e misurare il livello di umidità con   fiamento e distacco del film di vernice:
            igrometro. Il supporto cementizio deve presentare   - Cemento fresco non ancora essiccato completa-
            umidità residua non superiore al 4%.                mente
                                                              - Infiltrazioni occasionali od umidità costante
            POROSITÀ DELLA SUPERFICIE                         - Umidità di risalita
            Il grado di assorbimento del pavimento si verifica
            versando dell’acqua sulla superficie:             STAGIONATURA DEL CEMENTO
            Se l’acqua viene assorbita in pochi minuti il supporto   Se il cemento è recente attendere almeno 40 gg op-
            è sufficientemente poroso per essere verniciato. Se   pure in presenza di basicità procedere al lavaggio
            l’acqua resta in superficie o si assorbe molto lenta-  con soluzione di acido cloridrico seguito da accurato
            mente è necessario procedere ad un trattamento    risciacquo ed asciugatura.
            con soluzione di 9 parti di acqua e 1 di acido cloridri-  Verniciare solo su cemento neutro (pH7)
            co (muriatico). Finita la reazione dell’acido sciacquare   Se il cemento è vecchio asportarne le parti in fase di
            molto bene con acqua. A pavimento perfettamente   distacco.
            asciutto procedere alla verniciatura. Se anche que-
            sto trattamento non sarà sufficiente procedere con
            abrasione meccanica/pallinatura.
                             In presenza di vecchie pavimentazioni già rivestite verificare la compatibilità con il nuovo ciclo
                             ed ovviamente l’adesione della vecchia vernice. Effettuare una prova di adesione mediante
                             quadrettatura e strappo con nastro adesivo. Per verificare la tipologia del vecchio strato
                             di pittura, procedere al test di tenuta al solvente strofinando il film con un panno imbevuto
                             di diluente nitro. In caso di vernici non ben ancorate al supporto od incompatibili oppure in
                             caso di supporto verniciato con epossidiche o poliuretaniche da più di 4-5 gg procedere con
                             abrasione meccanica. Fare sempre riferimento alle specifiche indicate nelle schede tecniche
                             di ciascun prodotto prima di applicare qualunque tipologia di vernice.
   9   10   11   12   13   14   15   16